Fondazione: | XIII secolo d.C. |
Comprensorio: | Versilia |
Comune: | Pietrasanta |
Introduzione: | Una chiesa dedicata a San Martino è documentata nell'Estimo del 1260 come dipendente dalla pieve dei Santi Giovanni e Felicita |
Notizie storiche: | La parte più antica individuabile nel Duomo di Pietrasanta è conservata lungo il lato nord e nella parte del transetto sinistro, rimasta a vista. Si tratta probabilmente della chiesa costruita intorno alla metà del XIII secolo. In questa fase la chiesa aveva pianta a croce latina, con tre navate, transetto e probabilmente abside semicircolare. Agli inizi del XIV secolo la chiesa fu interamente ricostruita sotto il governo di Castruccio Castracani. Grazie all'iscrizione presente sull'architrave del portale laterale, è stato possibile datare al 1330 la facciata, il lato sud e il transetto. Non sappiamo dove sorgesse, a questa data, il campanile, poiché non se ne conservano resti visibili. La struttura attuale risale sostanzialmente all'epoca quattro-cinquecentesca: nel 1453 fu completata la prima cupola ottagonale, costruita all'incrocio tra la navata principale e il transetto. Interventi di rilievo, relativi in particolar modo alla cupola, sono documentati nei primi decenni del Seicento: in questa occasione le finestre del lato meridionale furono, tra l'altro, sostituite con aperture di forma quadrangolare. Infine, al XIX secolo risale la realizzazione delle due cappelle laterali. |
Tipologia: | Chiesa |
Link Sacrum Luce: | http://sacrumluce.sns.it/mv/html/LUC/LC__990005054500000 |
Codice Audioguida: | 189 |